Per sconfiggere la paura devi prima conoscerla. La paura è un’emozione onnipresente, inevitabile e, quindi, normale dell’uomo. Di alcune paure siamo consapevoli, mentre altre sono più profonde e nascoste e, […]
Il senso di diventare grandi “Perché diventare grandi?” titola un libro di Susan Neiman, filosofa morale di Harvard, che in questi giorni sosta sul mio comodino. Senza usare paroloni, trovo […]
Quando la critica si evita Alcuni per paura di scontrarsi o nella speranza che tutto si risolverà da sé, non rivolgono mai alcuna critica, neppure quando vorrebbero, neppure quando ritengono di […]
Scopro in questi giorni che il termine assertività deriva dall’inglese to assert e in origine significava “mettere uno schiavo in libertà”. Trovo questa nota etimologica splendida e perfetta. Essere assertivi […]
Passivo aggressivo o assertivo? Stati quali noia, passività, demotivazione spesso nascono in noi dal tentativo di compensare uno stato di tradimento della nostra autenticità esistenziale, dall’incapacità di soddisfare bisogni e […]
Come utilizzare una comunicazione assertiva? Ripartiamo, dunque, dall’articolo precedente dove abbiamo visto come usare l’assertività per esprimere i propri bisogni, ampliando la definizione per definire quando e in che modo utilizziamo una comunicazione […]
Assertività: diamo una definizione La parola assertività è spesso sconosciuta ed incompresa. O ne si ignorano significato ed importanza o la si ritiene affare di business man o altre figure appartenenti […]