Ebbene sì, esistono anche le leggende sul cibo che generano i falsi miti alimentari. Scopriamo quali sono i più diffusi.
“Non credete a tutto quello che leggete” è una frase che calza bene quando si parla di cibo e alimentazione. In questo articolo vengono sfatati alcuni falsi miti alimentari e alimentazione.
Mito # 1: Le uova scure sono più nutrienti di quelle bianche o viceversa. La differenza tra le due tipologie di uova, è il colore delle piume della gallina. Le galline bianche depongono uova bianche, le galline scure, depongono uova marroni. A livello nutrizionale, non esistono differenze sostanziali
Mito # 2: Fresco è sempre meglio che congelato. Le verdure fresche contengono più sostanze nutritive, rispetto a quelle surgelate? Non sempre fresco equivale a prodotto “sano”. Molto dipende dalle condizioni in cui è stato esportato e al modo in cui viene conservato negli scaffali del supermercato. Il calore, l’acqua e altre condizioni atmosferiche, possono provocare una perdita delle sostanze nutritive.
Mito # 3: Il sale marino ha meno sodio. Ci sono diverse varietà di sale a disposizione. La qualità dell’imballaggio, influenza parecchio la qualità e, grammo più, grammo meno, il sale marino, contiene tanto sodio quanto il comune sale da tavola.
Mito # 4: Il vino rosso fa bene alla salute. I medici concordano sul fatto che un bicchiere di vino al giorno può far bene alla nostra saluta, ma, spesso, ci dimentica della “parola chiave” presente in questa frase: “un bicchiere”. Bere due bicchieri o anche più, infatti, va a “rovinare” l’effetto benefico iniziale.
Mito # 5: 100% succo di frutta è il migliore. La maggior parte dei succhi di frutta, contengono zuccheri e conservanti che li rendono molto calorici. E’ consigliabile, pertanto, preferire sempre la frutta fresca a un “comodo” succo in brick.
Mito # 6: Dopo aver fatto attività fisica, è consigliabile utilizzare gli integratori. Anche quando ci si allena da più di un’ora o si sente un caldo estremo, è sufficiente, per reintegrare tutti i liquidi persi, bere dell’acqua che, rispetto alle bevande sportive in commercio, non contiene zuccheri in eccesso.
Mito # 7: Il pane scuro è da preferire agli altri tipi di pane. Se una pagnotta di pane è più scuro, non significa necessariamente che sia fatta con cereali integrali – potrebbe semplicemente contenere coloranti, caramello ecc…e quindi essere meno sano del classico pane. Leggi bene l’etichetta e assicurati di trovare la dicitura “grano intero” o “grano intero 100%”
Leggi articolo originale sui falsi miti